REALTÀ PROFONDA – VEDA, UPANISHAD, PENSIERO GRECO ANTICO E FISICA QUANTISTICA

I Veda e il pensiero classico greco possiedono elementi comuni sia alla fisica quantistica che al concetto di Sincronicità.
Niels Bohr, Werner Heisenberg e Erwin Schrödinger consultavano regolarmente i testi vedici, Platone e Aristotele, che trovavano di grande ispirazione per le loro ricerche, mentre Albert Einstein leggeva la Bhagavad Gita.
Perché?

Leggi di più

SYNCHRONICITY- Volo 9941

Un volo notturno Londra – New York.
Eventi ai confini della realtà
mentre i passeggeri scompaiono, uno dopo l’altro.
Sincronicità, fisica quantistica e una trama da brivido:
oltre la realtà, al di là dello specchio, esiste la risposta alle nostre domande…

Leggi di più

Il mistero della Lancia di Longino: nel Castello sede delle SS naziste è celato il segreto della reliquia più preziosa della cristianità

Il mistero della Lancia di Longino: nel Castello sede delle SS naziste è celato il segreto della reliquia più preziosa della cristianità

Leggi di più

EVENT 201 – VIRUS: NIENTE SARÀ COME PRIMA

Ci chiediamo come sia potuto accadere. Ci chiediamo perché. Ci chiediamo come mai i dati che i media riportano allarmando la popolazione non sono quelli reali. Esiste una cura? Perché era stato preannunciata una pandemia già nel 2019? Come è nato il Covid19? Che cosa accadrà? Questa storia si sta …

Leggi di più

SECRETUM – Il Codice “L”

Un omicidio enigmatico. Una tranquilla cittadina balneare.
Il prezioso Codice L di Leonardo Da Vinci.
Un mistero proveniente dal passato.
E il segreto della vita e della morte.

Leggi di più

Video della conferenza I SEGRETI DEL NAZIONALSOCIALISMO – Parte II

Per chi l’avesse persa ecco la conferenza del 16 gennaio, in tre video.
I SEGRETI DEL NAZIONALSOCIALISMO – Parte II: alla ricerca del vero significato di un evento storico senza precedenti e delle vere ragioni dell’Olocausto.

Leggi di più

Una Nuova Serie di Conferenze: I SEGRETI DEL NAZISMO

Due conferenze per scoprire il vero nazionalsocialismo e l’ideologia segreta alla sua base.

Leggi di più